Speck di maiali felici

Al maso Innerplatzer di Gotthard Pixner, a Steinegg,

i maiali si godono l'aria fresca dell'Alto Adige e un buon mangime prima di essere macellati e trasformati in saporito speck sudtirolese.

Buon cibo e tanto cuore

Lontano dalla città, ai piedi del famoso Catinaccio,
la vita dei maiali è sicuramente degna di essere vissuta.
Gli animali vagano liberamente all'esterno o nella stalla, a seconda del loro umore. La tana offre loro molto spazio e fango fresco in cui scatenarsi.

Oltre alle patate, i maiali ricevono anche mangimi di alta qualità e, soprattutto, le attenzioni dell'allevatore, che mette anima e corpo nel suo lavoro.
È nella natura delle cose che i maiali debbano essere portati dal macellaio non appena le loro zampe sono abbastanza forti. Gotthard Pixner recupera gli animali dal macellaio e li porta in una camera di raffreddamento. La carne viene poi disossata sul tavolo del macellaio e solo il prosciutto, cioè la parte posteriore del maiale, viene trasformato in speck.